coppettazione

Coppettazione

….La pratica della coppettazione è molto antica e sin dalla sua nascita è sempre stata utilizzata per trattare i più comuni disturbi muscolo-scheletrici e al contempo per migliorare la circolazione dei fluidi. Questa tecnica è fondamentale per mettere in atto strategie che siano volte a ripristinare la corretta circolazione energetica e dei fluidi ad essa correlati.
Per queste ragioni la pratica della coppettazione è utile in tutti gli stati muscolo-tensivi sia a carattere sportivo che a carattere quotidiano oppure indotti da fattori climatici.

Sebbene sia una pratica antica, attualmente si utilizzano attrezzi più moderni, efficienti e igienici. Sono infatti costituiti da “campane” di diversa misura dalle quali viene estratta meccanicamente l’aria per creare un effetto ventosa più o meno accentuato.

Questa tecnica consente così di richiamare un flusso di liquidi molto localizzato nell’area da trattare e produrre sia una forte irrorazione sanguigna che il deflusso delle tossine nel sistema linfatico, per la loro eliminazione.

La tecnica

Le fasi di lavoro sono le seguenti:

  • La prima fase è il rilascio dei tessuti molli e dei tessuti connettivi;
  • La seconda fase è l’aumentato afflusso di sangue e linfa;
  • La terza fase è una più efficace eliminazione delle tossine.

La Coppettazione è considerata una tecnica appartenente al mondo della Medicina Alternativa, naturalmente non riconosciuta dal mondo accademico. Tuttavia ha origini antichissime e i risultati pratici che si ottengono sono talmente eclatanti al punto che negarne l’efficacia è veramente difficile.

La coppettazione è anche particolarmente utile nel massaggio sportivo. L’apporto sanguigno localizzato, infatti, aiuta nel recupero dell’accumulo di tossine e prodotti metabolici che si formano in presenza di acido lattico. La tipica situazione fisiologica di uno stress fisico sportivo.

Effetti evidenti

E’ naturale che questa tecnica, dove le forze di suzione della pelle sono particolarmente intense, produca in taluni casi dei segni dl passaggio delle coppette. Si tratta comunque di innocui segni temporanei che scompaiono in breve tempo.

Non da ultimo, la Coppettazione ha importanti benefici nel trattamento localizzato delle cicatrici cutanee. L’allentamento tensionale del tessuto cicatriziale, unito ad un apporto di elementi richiamati dalla suzione, produce un progressivo miglioramento del tessuto stesso e una conseguente riduzione dell’inestetismo.

tecnica di coppettazione
tecnica di coppettazione
coppettazione

Richiedi informazioni

Facebook
Instagram