massaggio cervicale

Massaggio Cervicale

Il Massaggio Cervicale è dedicato alla parte superiore della schiena, zona che in presenza di particolari tensioni può portarti ad avere problemi che si irradiano in diverse aree. Tipicamente i dolori si concentrano alla testa, alle spalle, fino alle dita delle mani e possono dar origine perfino a sensazioni di nausea.

Le cause si possono trovare nella postura errata che assumiamo durante la giornata, come ad esempio durante lunghe ore lavorative ma anche attribuibili a particolari carichi di stress che vengono somatizzati proprio in questa zona.

Consiglio di eseguire questo massaggio con una certa regolarità, specialmente se si è in presenza di forti e continui problemi. Lo scopo è prevenire infiammazioni e tensioni generalizzate anche in altri distretti.

Oltre alle cause psicologiche, direttamente connesse a particolari fattori di stress che si indirizzano molto spesso proprio nella zona cervicale mantenendo contratti i muscoli del collo e delle spalle, ci sono anche cause fisiche reali, direttamente responsabili del dolore.

La cervicalgia può svilupparsi in seguito a uno stress meccanico. Questo stress può avvenire improvvisamente, a seguito di un un colpo di frusta durante un’attività sportiva o a causa di un incidente. Oppure essere la somma di posture e movimenti scorretti che provocano sovraccarichi articolari in grado di innescare processi degenerativi.

Le tecniche di intervento nel massaggio cervicale sono indirizzate a sciogliere tensioni anche fortissime che “legano” il muscolo in una contrazione spesso evidente anche visivamente. Capita di avere una spalla più alta dell’altra o una linea particolarmente dritta guardando il collo di lato. Questi sono tutti sintomi di un’irrigidimento dei muscoli posturali del collo che sono messi continuamente in sollecitazione dal dolore percepito alle prime vertebre della colonna.

La forza espressa da queste contratture è notevole. Nel massaggio cervicale è spesso necessario utilizzare molta energia in punti localizzati per convincere il muscolo a rilassarsi, per procurare finalmente un sollievo immediato.

Quando le cause psicologiche sono prevalenti, può essere utile affiancare anche tecniche di rilassamento per agire dall’interno, prendendo consapevolezza del problema. A questo scopo utilizzo il Reiki con ottimi risultati.

dolore alla cervicale
colonna vertebrale

Richiedi informazioni

Facebook
Instagram